Anche per “Natale a Rasiglia” la pandemia ha significato due anni di stop: una battuta d’arresto che, per evidenti ragioni, ha impedito alla comunità di raccogliersi attorno al rituale condiviso rappresentato dall’organizzazione e dell’allestimento del presepe vivente. A questo stop non è però corrisposta un’immobilità da parte del paese, che negli ultimi due anni ha continuato a trasformarsi sotto l’effetto del turismo e a cambiare: le botteghe e i fondi, che un tempo ospitavano le scene di vita vissuta e gli antichi mestieri del presepe, oggi sono diventati piccoli punti vendita di artigianato, di prodotti tipici o punti ristoro. In tal senso, l’associazione Rasiglia e le sue sorgenti ha dovuto fare i conti con il venir meno di quelle condizioni materiali che rendevano l’ingresso al presepe da parte del visitatore un’esperienza immersiva, magica, unica nel suo genere.
Lungi dal perdere l’entusiasmo, tuttavia, la comunità si è mostrata desiderosa di riscoprire proprio quei momenti di condivisione, progettazione e creatività che hanno gettato, ormai quindici anni fa, le basi della rinascita. Proprio per questo è nata l’idea di ricreare, nell’ambiente della sorgente e in altri scorci del borgo che lo consentiranno, alcune delle scene del presepe, non più animate dagli abitanti, ma colte nel fermo immagine di state a grandezza naturale: le figure, vestite con gli abiti tipici del presepe di Rasiglia, manterranno la peculiarità dell’ambientazione primo-novecentesca e l’essenza dei gesti quotidiani calati nel paesaggio locale.
In un anno che si percepisce come di transizione, dunque, aperto a future possibilità di riformulare il presepe vivente con soluzioni nuove, l’associazione di Rasiglia trattiene e riscopre ancora una volta il proprio elemento fondativo, cardine di tutte le sue attività e progetti: il fare insieme, la riscoperta e condivisione del comune tessuto storico-antropologico, la tensione verso un futuro in cui non vadano persi i legami, le relazioni, con gli altri e con i propri luoghi.